Zone di produzione vino Botticino e Lugana
Queste sone le zone di produzione dei nostri vini, dal Botticino alla Lugana. Questi sono i territori da sempre a vocazione viticola dove con passione coltiviamo i nostri vigneti che ci permettono di offrire ai nostri clienti vini d’eccellenza.
Botticino DOC – DOP
Botticino – La zona di produzione del vino Botticino DOC è una piccola area limitrofa a Brescia e famosa nel mondo per il suo marmo. L’ambito territoriale comprende i comuni di Brescia, Botticino e Rezzato.
Su un terreno formato da una felice combinazione argillo-calcarea e marmosa, in una zona particolarmente protetta da una situazione climatica mite e favorevole, i vigneti traggono le loro originali caratteristiche organolettiche che fanno della zona del Botticino DOC un ecosistema dalla spiccata vocazione viticola.
La scelta dei vitigni per la produzione del vino Botticino doc è stata approvata dal disciplinare del 1968 e confermata dalle successive modifiche. Il Botticino è ottenuto da un oculato uvaggio di Barbera (min. 30%), vitigno diffuso nel mondo per le positive caratteristiche di attitudine dell’invecchiamento e struttura, Marzemino (min 20%), varietà locale che contribuisce in maniera determinante al colore, alla tipicità aromatica ed al corpo del vino prodotto, Sangiovese (min. 10%), il vitigno più diffuso d’Italia che fornisce eleganza aromatica e piacevole morbidezza al gusto e Schiava gentile in piccola percentuale (min. 10%), per aggiungere un tocco di freschezza.
Il Botticino doc si serve a temperatura ambiente e accompagna bene piatti elaborati a base di carni anche molto saporite; dal maiale alla selvaggina. Vino da tutto pasto, il Botticino è adatto in modo particolare per arrosti, cacciagione e salumi tipici bresciani.
Tra le tipologie particolari è da segnalare il Botticino doc Riserva, un vino Botticino prodotto in annate favorevoli e con un invecchiamento minimo di due anni.
Lugana DOC – DOP
Lugana – La Lugana dove si produce l’omonimo vino, è una meravigliosa terra adiacente alla sponda meridionale del Lago di Garda che da Desenzano attraversa Sirmione fino a Peschiera e prosegue all’interno dei territori di Pozzolengo e Lonato. Qui il terreno è costituito da una variegata combinazione di argille prevalentemente calcaree ricche di sali minerali.
Il vino Lugana doc è ottenuto da un particolare biotipo di vitigno di Trebbiano, localmente denominato “Turbiana” dalle strabilianti potenzialità enologiche, selezionato nei secoli dai vignaioli locali. Il disciplinare di produzione, approvato nel 1967, stabilisce che l’uvaggio debba provenire per il 90% dal vitigno Trebbiano di Lugana. La tonalità della colorazione va da un giallo paglierino con accennate sfumature verdognole che con l’affinamento assume gradevoli note dorate. Le caratteristiche del profumo e quelle del gusto sono in questo prodotto più che mai strettamente associate e individuano un vino delicato, fresco e armonioso con retrogusto asciutto.
Il Lugana è stuzzicante come aperitivo, pregevole sugli antipasti all’italiana e destinato a matrimonio d’amore con il pesce di lago, in particolare con il coregone e l’anguilla. Va servito in tulipano medio alla temperatura di 10 – 12° C.